Cos'è
“Litterarum studia adulescentiam alunt, senectutem oblectant, secundas res ornant, in adversis perfugium ac solacium praebent, delectant domi, non impediunt foris” Marco Tullio Cicerone
Il Liceo Classico “M. T. Cicerone” è stato istituito come “Ginnasio” con R.D. del 26/07/1908 e come “Liceo” con R.D. del 14/09/1933, ricevendo l’intitolazione di “Principe di Piemonte” con R.D. del 13/02/1936. Nel 1956 l’allora Preside Prof. Daniele Caiazza propose di sostituire tale denominazione con una più consona quale quella dell’illustre oratore “Marco Tullio Cicerone”, il quale, nel 58 a.C., costretto all’esilio per motivi politici, passò per il Vallo di Diano, allora “Campo Atinate”, attraverso l’attuale Via Annia. Tale proposta si trasformò in Decreto Legislativo nel 1960. Dalla fondazione ad oggi il Liceo “Cicerone” ha operato sul territorio attraverso l’alta professionalità dei docenti che si sono succeduti nel tempo. Pertanto anche il livello di formazione degli allievi è stato ed è tuttora elevato. Si ricorda, tra le eccellenze provenienti dal nostro liceo, il Prof. Marcello Gigante, studioso di fama internazionale, filologo classico, bizantinista e papirologo, a cui è stata intitolata nel 2003 la Biblioteca d’Istituto. Dal 1° settembre 2012 per effetto della legge sul Riordino della Scuola Secondaria Superiore DD.PP.RR. del 15/3/2010 N.87-88-89, si è avuta la Riorganizzazione della Rete Scolastica con D.G.R. n.11 del 30/01/2012. Per effetto di ciò il Liceo Classico “M. T. Cicerone” è diventato l’Istituto capofila di una complessa organizzazione scolastica che comprende diverse tipologie di Istituti superiori di secondo grado ubicati nel Comune di Sala Consilina.
Il Liceo Classico oggi costituisce una scelta di modernità. In una società sempre più tecnicizzata ed informatizzata, che mortifica le relazioni umane e punta solo a saperi specialistici e spendibili immediatamente nel mercato del lavoro, si propone l’obiettivo di formazione complessiva della persona umana, con l’intento di formare un cittadino consapevole, responsabile, autonomo, dotato di capacità di lettura critica della realtà e di capacità logico-cognitive, ma anche relazionali ed umane. Di fronte alle tensioni crescenti di una società multifunzionale e multietnica, appare indispensabile che l’esperienza formativa favorisca lo sviluppo di donne e uomini che, realizzando le proprie qualità, rispettino quelle altrui, nella convinzione che la relazione e il confronto con la diversità costituisca non una minaccia, ma un’occasione di crescita. Di fronte alla standardizzazione dei gusti e dei comportamenti, le differenze culturali, religiose e di genere, come anche le disabilità, possono e devono essere per tutti un’occasione di crescita e di arricchimento della propria cultura e sensibilità.
La formazione liceale si caratterizza per l’apertura ai diversi saperi considerati nella loro dimensione teorica e storica. Essa mira ad integrare le varie aree disciplinari, superando la tradizionale contrapposizione fra le “due culture”, umanistica e scientifica, stimola la curiosità intellettuale, la riflessione sulle visioni del mondo e i sistemi di significato, la formazione di convinzioni personali, libere e responsabili. Permette, inoltre, di acquisire metodi di studio, abilità logiche e linguistiche, quadri culturali di riferimento, strumenti di analisi, di interpretazione e di giudizio. Tali competenze hanno una valenza formativa generale, in quanto potenziano l’autonomia critica, favorendo un rapporto creativo e costruttivo con la sempre crescente complessità della realtà in cui viviamo e agiamo. Gli obiettivi di apprendimento trasversali (ambito cognitivo) sono: acquisire abilità procedurali, fare, produrre, usare “strumenti”, includendo tra questi innanzi tutto i testi (dimensione operativo-laboratoriale); interiorizzare conoscenze e quadri concettuali (dimensione cognitiva); imparare ad imparare (dimensione metacognitiva); accedere al lessico disciplinare (dimensione semantica); analizzare, scomporre, sintetizzare, comparare, cogliere problemi e risolverli, formulare ipotesi e verificarle (dimensione rielaborativa), fare proprio un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente di condurre ricerche, approfondimenti personali e aggiornamenti lungo l’intero arco della propria vita, avendo acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
INDIRIZZO A.U.R.E.U.S
Il progetto “A.U.R.E.U.S.” (Arte, Tutela, Restauro, Educazione all’uso dei Beni Culturali) è una particolare curvatura del Liceo Classico atta a promuovere una maggiore sensibilità nei confronti della conservazione, del recupero e della tutela dei beni culturali. Tale sensibilità si acquisisce necessariamente attraverso la conoscenza della Storia dell’Arte, disciplina di grande importanza in un Paese in cui l’immensa quantità di beni culturali dovrebbe essere vista come una risorsa di grande valore anche economico. Le motivazioni che determinano questo percorso di studi risiedono nell’esigenza di studiare i periodi della Storia dell’Arte parallelamente a quelli della Storia per offrire allo studio delle culture italiana, greca e latina, un evidente completamento dato dalle arti figurative, intese come parte integrante di queste civiltà. Questa riformulazione del quadro orario consentirà di attuare anche lo studio della Storia dell’Arte in inglese (metodologia CLIL) in quanto una quota delle ore sarà svolta in compresenza con un docente di madrelingua o abilitato a tale tipologia di insegnamento che favorirà, oltre al potenziamento della lingua, anche l’acquisizione della terminologia specifica riguardante lo studio della storia dell’Arte.
A cosa serve
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, acquisiscono una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, e sono in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente. La conoscenza delle lingue classiche, necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, avviene attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche, morfosintattiche, lessicali e semantiche e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, permettendo di raggiungere una più piena padronanza anche della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico. Gli allievi, acquisita l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni, maturano, tanto nella pratica della traduzione, quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate, riflettendo criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e collocando il pensiero scientifico anche in una dimensione umanistica, attraverso l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente loro di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi universitari, naturale prosecuzione dei percorsi liceali.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Matteotti, 84036 Sala Consilina (Sa)
-
CAP
84036
-
Orari
Lunedì 11: 00 -13:00
Martedì 11:00 -13:00 | 15:00 - 17:00
Mercoledì 11:00 -13:00
Giovedì 11:00 -13:00
Venerdì 11:00 -13:00
Sabato 11:00 -13:00
Programma di studio
I Biennio | II biennio | ||||
1oanno | 2oanno | 3oanno | 4oanno | 5oanno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Filosofia | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
Educazione civica | 33 | 33 |
Contatti
- Telefono: 097521032
- Email: sais01300n@istruzione.it